1. Trasmissione e diffusione della luce :
i pannelli Bencore consentono la realizzazione di pareti, porte, controsoffitti, pavimenti che permettono il passaggio della luce e quindi riducono la necessità di utilizzo di energia elettrica, mantenendo, se necessario, anche la privacy (passa la luce ma non vedo chi c’è dall’altra parte).
Ad esempio, i pannelli Bencore con pelli trasparenti, quando utilizzati come partizioni in interni, riducono l’abbagliamento e trasmettono fino al 65% della luce naturale, riducendo l’utilizzo di luce artificiale e migliorando il comfort visivo.
I pannelli Bencore con finitura satinata diffondono la luce in modo uniforme migliorando l’effetto visivo.
Pannelli con pelli satinate
Massima diffusione. Nessuna luce diretta.
Pannelli con pelli trasparenti (clear)
Buona diffusione, parziale luce diretta.
Pannelli con pelli trasparenti (clear) / Celle più larghe
Luce sia diffusa che diretta
I Pannelli Bencore possono essere specificati in funzione del tipo di illuminazione che si vuole ottenere. Pelli satinate sono perfette per retro illuminazione con luce diffusa mentre le pelli trasparenti trasmettono più luce.
Maggiore è la larghezza delle celle del nido d’ape, maggiore è la trasmissione di luce visibile.
FINO AL 65% DI TRASMISSIONE DI LUCE NATURALE – IL NIDO D’APE TRASMETTE E DIFFONDE I RAGGI DI LUCE NATURALE RISPARMIANDO ENERGIA
La trama a nido d’ape indirizza i raggi di luce.
Il nido d’ape amplifica la luce diffusa perché la luce stessa rimbalza fra le celle dell’anima del pannello.
Parte della luce naturale è trasmessa direttamente e parte viene diffusa, in modo da ridurre l’utilizzo di luce artificiale, riduce il fattore abbagliante e aumenta il comfort dell’utilizzatore.
Il grado di diffusione o trasparenza del pannello è dato dal tipo di nido d’ape e di pelle esterna scelto.
La finitura satinata assicura un’ottima diffusione della luce – scelta ideale ad esempio per pareti retro illuminate artificialmente – mentre la finitura trasparente permette la vista ed il passaggio di parte della luce diretta.
Entrambi i fattori possono essere aumentati incrementando il diametro delle celle del nido d’ape.
2. Trasparenza e viste :
la tecnologia esclusiva di incollaggio Bencore consente l’applicazione dell’adesivo solo sulla parte della cella a nido d’ape, in modo da ottenere un effetto visivo del pannello estremamente pulito.
Questo elevato livello di trasparenza consente di ottenere una visibilità che aumenta il comfort e quindi la produttività dell’utilizzatore. Nel caso in cui si prediliga la privacy alla luminosità possono essere utilizzati alcuni tipi di nido d’ape particolari e pelli satinate.
Più viste: trasparenza direzionale
Cos’è la trasparenza direzionale? Una caratteristica unica del nido d’ape
Le linee del visus passano attraverso la struttura cellulare dei pannelli a nido d’ape Bencore e molti fattori si combinano per ottenere l’obiettivo di una data visibilità e privacy, trasparenza, colore e trama.
La Trasparenza Direzionale significa che il grado di trasparenza del pannello Bencore varia in modo dinamico, attraverso il movimento: man mano che cambia l’angolo di incidenza e la distanza dell’occhio di chi guarda dal pannello, cambia anche l’effetto visivo del pannello.
La Trasparenza Direzionale e gli elementi collegati, come la privacy, le viste, la trama e il colore, sono determinati anche da fattori non dinamici, statici, quali il diametro della cella e la finitura delle pelli esterne.
La trasparenza direzionale è un’esperienza dinamica
Trasparenza
Trasparenza + cono visivo aumentano all’aumentare della distanza di chi guarda dal pannello
…e quando le celle del nido d’ape sono più larghe.
Il diagramma seguente mostra l’effetto della trasparenza e della visione a cono quando la distanza di chi guarda aumenta o quando il diametro delle celle del nido d’ape è maggiore.
3. Leggerezza e resistenza :
a parità di volume e di resistenza, i pannelli Bencore pesano molto meno rispetto ad altri materiali comparabili (vetro, termoplastiche piene).
Quindi vantaggi indubbi nel trasporto, nel montaggio e nell’utilizzo di profili meno massicci, pesanti e costosi. La resistenza a sfondamento è assolutamente comparabile con vetri a parità di spessori e costi.
La tecnologia dell’anima a nido d’ape consente di raggiungere un alto rapporto fra leggerezza e resistenza.
Le lastre in PMMA o policarbonato e il vetro pesano da due a cinque volte di più rispetto ai corrispondenti pannelli Bencore, che peraltro sono strutturali e non richiedono profili di supporto addizionali.
La rigidità del pannello assieme alla sua leggerezza, li rende molto semplici da maneggiare e veloci da installare.
Meno peso
Un pannello Bencore pesa circa 10kg/mq e non flette.
Un singolo installatore può trasportarlo, risparmiando tempo e quindi costi di manodopera.
L’eccezionale rapporto fra peso e resistenza permette di non utilizzare supporti strutturali, con risparmio di tempo e materiale.
I pannelli Bencore possono essere facilmente lavorati in loco, rendendo più semplice il processo di installazione.
Link al video dell’installazione del progetto Westfield Offices, Los Angeles USA
https://www.youtube.com/watch?v=Vedg2ddb5SE
I pannelli Bencore sono fatti per il 70/80% di aria
Meno materiale I pannelli Bencore utilizzano la tecnologia dell’anima a nido d’ape per realizzare pannelli compositi leggeri, strutturali che impiegano 70-80% meno materiale, ad esempio, di pannelli pieni in PMMA, policarbonato o vetro di spessore comparabile. In questo modo si riduce l’impatto ambientale e si realizza un’installazione più efficiente. Il nido d’ape è in una rete di celle nella quale ogni cella agisce come supporto per la cella contigua. Il risultato è un pannello sandwich con rigidità e resistenza alla flessione eccezionale in rapporto al peso.
RIGIDEZZA, RESISTENZA E PESO RELATIVO DI UN PANNELLO COMPOSITO VS LASTRA SOLIDA
4. Sostenibilità, Riciclabilità, riuso (includere LEED, VOC) :
i Pannelli Bencore, che in alcuni casi sono composti anche da materiale 100% riciclato (Ecoben Wave), è a sua volta interamente riciclabile.
Il PMMA, il PC, il PETG recuperati, sono utilizzati per realizzare lastre in PMMA/PC/PETG riciclate.
Stessa cosa avviene per il nido d’ape in alluminio ed il cartone che, già riciclato, può essere ulteriormente riciclato.
I pannelli Bencore possono essere, a loro volta, facilmente riutilizzati.
Ad esempio se cambio la configurazione di un interno, posso disinstallare i pannelli e reinstallarli facilmente senza doverne acquistare di nuovi (es: MC Architects – Studio Cuccinella, Bologna).
Sono stati appena introdotti i Pannelli Bencore con pelli esterne in PMMA Greencast®. Il PMMA (Polimetilmetacrilato) è l’unico materiale plastico che può essere riciclato in modo da ottenere nuovamente la materia prima originale, il Monomero rigenerato (R-MMA). Green Cast®, sono lastre acriliche colate 100% riciclate e riciclabili. (link
http://www.madreperlaspa.com/IT/greencast.html).
Il Green Building Council Italia è un’associazione no profit, parte integrante del USA GBC, società che promuove il sistema di certificazione indipendente LEED - Leadership in Energy and Environmental Design - i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti ed a impatto ambientale contenuto. Il sistema di certificazione legato al marchio LEED stabilisce inoltre un valore di mercato per i “green building”, cioè edifici che ottengano appunto la certificazione LEED.
L’utilizzo dei pannelli Bencore® consente l’acquisizione di CREDITI LEED per edifici sia di nuova costruzione che ristrutturati, nei quali vengono impiegati (vedi http://www.bencore.it/it/PoliticaAmbientale/GBCLeed ).
Bencore , oltre essere attenta all’ambiente esterno, ha anche particolare riguardo per la qualità degli ambienti interni che arreda con i suoi pannelli, dato che gli adesivi utilizzati per la produzione non hanno emissioni nocive. Certificazione VOC =0 (volatile organic compounds = 0).
5. Design e ampiezza di gamma :
i pannelli Bencore consentono più di 200 combinazioni fra:
1) Materiale, spessore e forma dell’anima interna a nido d’ape
2) Materiale, colore e finitura delle pelli esterne
3) Spessore dei pannelli
La seguente tabella riassume tutte le possibili combinazioni di prodotto dei Pannelli Bencore.
6. Disponibilità di sistemi di installazione predefiniti :
Bencore fornisce anche profili per porte e pareti già predisposti per i pannelli Bencore,
semplificando notevolmente il lavoro dell’installatore, del progettista ed del cliente finale.
Lista sintetica dei sistemi disponibili:
7. Isolamento termico :
i pannelli Bencore sono in linea con altre soluzioni divisorie per interni per quanto riguarda la trasmittanza termica.
La prestazione dello Starlight Plus 34mm (U = 2,3 W/m2*K) è comparabile ad un doppio Vetro
con una delle due facce trattata sulla superficie interna e gas nobile, oppure ad un muro in pietra da 50cm di spessore (U = 2,25 W/m2*K).
8. Isolamento acustico :
Abbattimento acustico (Rw)
I pannelli Bencore possiedono una prestazione di abbattimento acustico paragonabile a quella di pareti in vetro similari.
La prestazione dello Starlight Plus 34mm (Rw = 30 dB) è equiparabile a un vetro a doppia camera, con vetro da 6mm su entrambe le facce
(31dB) oppure ad un vetro compatto di spessore 10mm per pareti interne Rw = 33db (Rw = Potere fonoisolante apparente,
relativo alla parete di separazione tra due ambienti, secondo la norma UNI 8270).
In questo tipo di confronto il pannello Bencore risulta competitivo per la leggerezza e facilità di installazione rispetto al vetro.
Assorbimento acustico (αw)
La prestazione del Lightben Acustic 17mm (αw = 0,40) è comparabile con pannelli in fibra (es. poliestere) specifici per l’isolamento acustico,
ma con spessori da 50mm in su. In questo ambito il pannello Bencore si distingue soprattutto per la trasparenza e per la leggerezza.
dBSPL Sorgente
Bencore ha realizzato negli anni molti progetti per uffici dove l’acustica era un elemento fondamentale nella progettazione, richiesto dal cliente.
Fra i materiali Bencore proposti per questo utilizzo, vi è anche il pannello Lightben Acustic,
specifico per utilizzi dove l’assorbimento acustico è fondamentale, utilizzato ad esempio negli uffici di San Pietroburgo della Gazprom,
per separare le postazioni di lavoro (link al progetto).
Il certificato acustico di questo pannello indica che il coefficiente alfa del pannello è α = 0,40 e un NRC (Noise Reduction Coefficient)
di 0,45 (certificato ottenuto presso il laboratorio Peutz NV, Olanda – link al certificato sul sito).
Il coefficiente di assorbimento α è il rapporto tra l'energia assorbita e l'energia incidente sulla superficie di un materiale,
ne consegue che 0<= α <=1. Più alto è il valore che ne deriva, maggiore sarà la capacità fonoassorbente del materiale ossia il suo potere fonoassorbente.
Se il coefficiente di assorbimento è pari a 0 l'energia sonora incidente sarà totalmente riflessa, se pari ad 1 verrà del tutto assorbita.
9. Resistenza al fuoco :
diversi pannelli Bencore sono certificati per la resistenza al fuoco in vari Paesi. Nel caso in cui il progetto richiedesse certificazioni al fuoco, l’Ufficio Tecnico Bencore può studiare la combinazione ideale di prodotto per rispondere alle specifiche relative.
Nel caso in cui fossero richieste resistenze al fuoco ancora più elevate, si possono realizzare pareti e porte Bencore anche con pannelli di rivestimento in vetro che consentono di raggiungere i migliori risultati di resistenza al fuoco.
Sul sito www.bencore.it nell’area Ufficio Tecnico > Certificazioni si possono scaricare i certificati dei vari pannelli Bencore (vedi link qui di seguito). http://www.bencore.it/it/Prodotti/Certificazioni
10. Qualità e durata nel tempo :
il pannello Bencore non subisce nel tempo degradazioni sostanziali nell’aspetto e nel colore (ingiallimento, degradazione). Esistono progetti installati da più di dieci anni in perfette condizioni estetiche e tecniche.
I pannelli Bencore hanno anche una notevole resistenza al graffio.
L’acrilico (PMMA) con cui sono realizzate le pelli esterne di molte versioni, è un polimero termoplastico estremamente trasparente, ottenuto per polimerizzazione del metilmetacrilato monomero.
In ragione della trasparenza, della sua estetica e della resistenza al graffio, il PMMA è considerato nel mercato come l’alternativa leggera al vetro. Per questo, talvolta è denominato “vetro acrilico” - resistenza all’abrasione da 0,5% a 1% secondo la ISO 14782.
I pannelli Bencore sono anche di facile manutenzione e per questo si rimanda al manuale tecnico del prodotto, disponibile sul sito (vedi link http://www.bencore.it/Content/pdf/it/manuale-prodotto.pdf ).